Il tortano salsiccia e friarielli è una deliziosa variante del classico tortano napoletano realizzato, però, con due ingredienti iconici della cucina partenopea, appunto le salsicce ed i friarielli. Come tutti sanno la salsiccia è un insaccato di carne di maiale macinata grossolanamente o tagliata con il coltello (da qui il nome di salsicce a punta di coltello) e inserita in un budello naturale. I friarielli invece sono simili alle cime di rapa, saltati in padella con aglio, olio e peperoncino e hanno un caratteristico gusto un po’ amarognolo che si sposa benissimo con il gusto della salsiccia. D’altronde salsicce e friarielli rappresentano uno dei pilastri della cucina napoletana e vengono declinati in tante ricette: un matrimonio felice tra due ingredienti dal sapore genuino. Per un tocco in più puoi aggiungere anche la scamorza affumicata a cubetti che conferirà la parte filante al tortano.
Questo impasto tipo pane, arricchito con strutto oppure olio evo e pepe, steso e riempito con salsiccia sgranata e friarielli golosi, poi arrotolato a formare un salsicciotto, viene trasferito in uno stampo a ciambella e una volta infornato il risultato sarà una torta rustica buonissima, perfetta per una scampagnata, un pranzo informale fra amici o come antipasto anche a Pasqua, perchè no!! Ogni morso è un pezzo di Napoli!!
Come preparare il tortano salsiccia e friarielli
Procedimento
Per prima cosa devi preparare l’impasto. Puoi seguire il procedimento a questo link, impasto per la pizza oppure seguire i passaggi di seguito descritti:
In una ciotola grande setaccia la farina per pizza ed aggiungi il lievito. Inserisci l’acqua a filo e mescola. Tieni da parte un po’ d’acqua perché ti servirà per la dissoluzione del sale quando lo aggiungerai. Impasta per un po’ e quando l’impasto è ancora grezzo incorpora il sale e la restante acqua e fallo assorbire bene. Continua ad impastare finché non otterrai un impasto liscio ed omogeneo ben incordato. Ovviamente per impastare puoi utilizzare la planetaria o qualsiasi elettrodomestico a tua disposizione ed adatto a questo tipo di operazioni.
Infine forma una palla d’impasto chiusa bene sotto e mettila in un contenitore infarinato e chiuso ermeticamente oppure in una ciotola coperta con pellicola trasparente per alimenti. A questo punto lascia lievitare in un luogo asciutto fino al raddoppio.
Mentre l’impasto lievita, monda e lava con cura i friarielli in modo da allontanare ogni residuo di terra
In una padella capiente aggiungi un filo d’olio evo e fai soffriggere dolcemente uno spicchio d’aglio con il peperoncino (se non ti piace puoi anche non utilizzarlo). Quando l’aglio sarà dorato aggiungi i friarielli e lasciali appassire ed insaporire. Puoi aiutarti nella cottura coprendo con il coperchio finché non saranno diventati teneri. Poi lo togli in modo da far evaporare l’acqua in eccesso. A questo punto elimina aglio e peperoncino e lascia raffreddare.
Rimuovi il budello esterno delle salsicce e riducile in pezzetti. Il una padella lasciale rosolare a fuoco lento. Aggiungi, se ti piace, un goccio di vino bianco e continua la cottura finché non saranno ben cotte e dorate. Prima di usarle per la farcia falle raffreddare.
Come assemblare il tortano
A questo punto puoi dedicarti ad assemblare il tortano. Prendi l’impasto lievitato e stendilo sul piano di lavoro precedentemente oleato leggermente. Cerca di formare un rettangolo spesso circa 1 cm.
Distribuisci su tutta la superficie le salsicce e i friarielli preparati in precedenza, la provola affumicata a cubetti ed una macinata di pepe se li gradisci. La farcia deve essere distribuita uniformemente per un miglior risultato del tortano. A questo punto comincia ad arrotolare dal lato più lungo in modo da ottenere un salsicciotto.
Chiudi bene le estremità del salsicciotto ottenuto per formare una ciambella.
Ungi uno stampo per tortano con diametro di 30 cm con olio evo o con strutto secondo i tuoi gusti e trasferisci la ciambella.
Copri con un canovaccio pulito e fai lievitare di nuovo fino ad un dito dal bordo. Una volta lievitato spennella la superficie con tuorlo e latte. Cuoci a 180 °C in forno statico preriscaldato per un’ora con un pentolino di acqua bollente nel forno. Questo accorgimento consentirà di ottenere un tortano più morbido perché il vapore sprigionato dall’ acqua crea una camera di umidità nel forno. Quando il tortano sarà bello dorato lo puoi sfornare.
A fine cottura lo lasci raffreddare per 5- 10 minuti e poi lo capovolgi per farlo staccare dal ruoto ed evitare che si formi condensa sotto. Se ti accorgi che sotto non è ben cotto puoi continuare per altri 10-15 minuti sempre a 180 °C senza ruoto.
Che bontà!!!
Buon appetito e se ti è piaciuta la ricetta del tortano salsiccia e friarielli condividila!!
Di seguito la nostra videoricetta
@duetortoreincucina Tortano salsiccia e friarielli #salsicciaefriarielli #ricetteitaliane #ricettenapoletane
0 commenti