Qualche tempo fa abbiamo preparato per i nostri ospiti queste crostatine di carne che sono piaciute tantissimo. Un modo diverso per mangiare la carne macinata e fare bella figura!!! Una monoporzione salata indicata per una cena, come secondo e come parte di un buffet. Si possono anche preparare con largo anticipo e portare ad un picnic in compagnia di amici come pranzo al sacco. Per accogliere la carne abbiamo creato il guscio con la pasta sfoglia già pronta, che sicuramente abbiamo tutti in frigo.
Come preparare le crostatine di carne
Procedimento
Preparate l’impasto per la farcitura in questo modo:
ponete in una ciotola il pane, precedentemente ammollato in acqua o latte, insieme all’ uovo, al formaggio ed al sale e mescolate con una forchetta. Successivamente aggiungete la carne macinata ed impastate con le mani per amalgamare bene gli ingredienti.
Con un coppapasta di circa 12 cm di diametro ricavate 12 dischi di pasta. Noi abbiamo usato una ciotolina di plastica che si adattava bene come misura.
Dopo aver bucherellato con una forchetta il disco di pasta sfoglia, per non farlo gonfiare troppo durante la cottura, inseritelo con delicatezza in un pirottino di alluminio. Aggiungete un po’ di carne e un pezzetto di fior di latte.
Chiudete con un altro poco carne lasciando mezzo centimetro dal bordo.
Con una rotellina dentellate tagliate delle striscioline larghe circa 1 centimetro.
Decorate le crostatine con le striscioline ricavate e ponetele in una teglia. Infornate a 180 gradi per circa 30 minuti in forno statico preriscaldato. Controllate sempre la cottura, (che dipende dal forno) e sfornatele quando saranno belle dorate.
Estraete dal forno e lasciate intiepidire leggermente.
Tirate fuori le crostatine dai pirottini e servite con un contorno a piacere. Noi abbiamo scelto i friarielli tipico contorno napoletano che piace sempre a tutti i nostri ospiti. Si possono servire calde appena sfornate oppure tiepide, sono ugualmente gustose.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila
0 commenti