Melanzane a pullastiello

8 Mar, 16 | Antipasti e stuzzichini, Contorni, Ricette | 0 commenti

Difficoltà: 2
Preparazione: 1 ora
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Ingredienti porzioni per: 6

Ingredienti

Melanzane - 1 kg
Fior di latte - 300 g circa
Farina - q.b.
Uova - 3
Sale - q.b
Olio per friggere - q.b.

Le melanzane a pullastiello sono una preparazione tipica della tradizione culinaria napoletana, un vero e proprio “cordon bleu” di melanzane. Infatti ricordano un “sandwich” fatto con fette di melanzane fritte, farciti internamente con provola (spesso affumicata o fior di latte) e salame napoletano o prosciutto cotto. Dopo essere state farcite, le melanzane vengono impanate passandole prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto. Per una panatura più croccante si può anche utilizzare il pane grattugiato esternamente ma noi abbiamo preferito lasciare la versione classica.

Per il  nome “a pullastiello” non c’è  una spiegazione univoca e certa, si pensa possa derivare dal fatto che, una volta impanate e fritte, le melanzane assumano una forma un po’ “tozza” che ricorda quella di un piccolo pollo (“pullastiello” in napoletano) oppure perché vengono farcite come un tempo venivano farciti i galletti dalle rosticcerie napoletane.

Sono anche una specialità di casa nostra, infatti le faceva sempre la nonna che poi ha trasferito la ricetta a nostra mamma. Ci siamo tenute fedeli alla versione della nonna che preferiva farcirle solo con il fior di latte. Preparate così non sono il massimo della leggerezza ma una volta ogni tanto si deve trasgredire e godersi un momento di pura golosità. Le potete preparare come contorno ma anche come secondo o come aperitivo. Saranno comunque gradite!!!!

Come preparare le melanzane a pullastiello

Procedimento

Per prima cosa lava le melanzane, asciugale e poi elimina le estremità. Sbucciale e tagliale a fette di circa mezzo centimetro per il senso della lunghezza. Successivamente mettile in una ciotola piena di acqua e sale per una mezz’ora in modo da eliminare la parte amarognola nell’acqua di vegetazione.

1

Trascorso il tempo indicato sciacqua le melanzane sotto l’acqua corrente e strizzale facendo attenzione a non romperle. Devono presentarsi come delle belle fette integre per poter accogliere il fior di latte.

Fette di melanzane per melanzane in carrozza

Successivamente mettile ad asciugare sopra un canovaccio pulito.

3

Friggi, fino a doratura, le melanzane da entrambi i lati in olio bollente.

4

Man mano che le friggi trasferisci le melanzane sulla carta assorbente.

5

Completata la frittura metti il fior di latte, tagliato a fette non troppo spesse, tra due melanzane. Se invece le melanzane sono troppo lunghe puoi piegarle in due, come abbiamo fatto noi.

Fior di latte per melanzane in carrozza

Passa ciascun sandwich di melanzana prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale.

Melanzane in carrozza impanate
8

Friggi i sandwich di melanzane in olio bollente da entrambi i lati fino ad ottenere una bella doratura.

9
Frittura melanzane in carrozza

Disponi  le melanzane sulla carta assorbente in modo da allontanare tutto l’eccesso dell’olio derivante dalla frittura.

11

Servi ben calde appena fatte per gustare al meglio la loro consistenza e il ripieno filante e saporito.

Melanzane in carrozza

Buon appetito!!!
due tortore in cucina 2016

Di seguito la nostra videoricetta

@duetortoreincucina

Melanzane a pullastiello #melanzane #melanzaneripiene #ricettenapoletane #streetfoodnapoletano

♬ kara sevda anlatamam – OFAIL

 

Aiutaci a farci conoscere:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, benvenuto sul nostro sito! Iscriviti alla Newsletter,

per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti dal nostro team.

Ciao, benvenuto sul nostro sito! Iscriviti alla Newsletter,

La tua sottoscrizione è avvenuta con successo!